. | ||
---|---|---|
![]() |
![]() ![]() |
|
Home page | Mappa sito | Chi siamo | Le scuole | POF | Progetti | Area docenti | Area genitori | Calendario | Link |
---|
|
|
INAUGUARAZIONE DELLA MOSTRA DEI PERCORSI DIDATTICI DELLA SCUOLA D'INFANZIA E PRIMARIA DEL NOSTRO CIRCOLO In un’atmosfera d’altri tempi, tra i ricordi di un mondo svanito, con la presenza di funai e retare si è aperta, venerdì 04 giugno , presso la Palazzina Azzurra, la mostra dei percorsi didattici delle scuole dell’infanzia e primaria del 3° Circolo didattico di San Benedetto del Tronto dal titolo “Scuola Amica in una città d’A…mare”.
Dopo i saluti di rito il Sindaco Gaspari ha elogiato il 3° Circolo per i riconoscimenti avuti a livello nazionale e per le numerose iniziative correlate al territorio locale: “la scelta stessa di dare alla scuola del “Paese alto” il nome di “Armando Marchegiani” connota la volontà di essere legati alle radici della nostra storia; il nostro territorio è ricco di risorse e tradizioni da valorizzare. Quest’anno non solo San Benedetto è insignita della Bandiera blu, ma è anche tra le prime 15 città italiane per la bellezza e la pulizia delle spiagge.” Lo spettacolo ha avuto inizio con l’esibizione degli alunni della classe 4^B del plesso Bice Piacentini che hanno eseguito due brani musicali “SINDE” e “chessa rete” composti dalla maestra Rita Spaletra e dedicati ai “garzò” che giravano la rota e alla retara. Dopo una breve ma intensa lezione del prof. Cavezzi sui simboli di San Benedetto e sull’importanza della conoscenza della storia locale per le giovani generazioni, è stata poi la volta degli alunni delle classi quarte del plesso “A. Marchegiani”, simpaticamente definiti quelli “de su dèntre”, che hanno recitato poesie in vernacolo sambenedettese, rappresentato scene di vita quotidiana e cantato conte e filastrocche sotto la guida delle insegnanti Patrizia Bollettini, Marina Liberati e Angela Fausti. Al percorso di approfondimento di storia locale hanno collaborato lo stesso prof. Cavezzi incontrando gli alunni e il Circolo dei sambenedettesi per le ricerche storiche. Molto applaudito è stato poi il ballo finale, un allegro “saltarello” che ha visto protagonisti alunni, genitori ed insegnanti, di cui è stato richiesto il bis . I percorsi e i lavori dei bambini hanno affascinato ed entusiasmato tutti i presenti; il programma prevede l’animazione dei pomeriggi con gli scacchi animati, la lettura animata e la festa finale dedicata all’ambiente e al diritto gioco prevista per mercoledì 9 giugno alle ore 17,30, tutti i bambini saranno impegnati per giochi ed attività lungo viale buozzi a partire dalla palazzina azzurra. La mostra rimarrà aperta dal 4 al 9 giugno 2010 con i seguenti orari: 10/13 – 17/20 (lunedì chiuso).
|
---|
![]() ![]() |
|
---|---|