.

 

     
Home page Mappa sito Chi siamo Le scuole POF Progetti Area docenti Area genitori Calendario Link
Scuola Infanzia
Forum
Organigramma
News
Manifestazioni
Blog
 
 

LABORATORI 

I LABORATORI  connotano la Scuola dell’infanzia attraverso una didattica più  centrata sul bambino  e sui processi  di apprendimento.

Come si evince dai testi ministeriali molta importanza viene data alla didattica laboratoriale:

"Testo ministeriale Orientamenti per la definizione dei Piani Personalizzati delle Attività Educative"  (Legge 53 Marzo 2003).“..

Il laboratorio va pensato come luogo vissuto di relazione in cui si creano le condizioni di un percorso  esperenziale, cognitivo e ludico ad un tempo”testo delle Indicazioni per il Curricolo (settembre 2007):

…”Realizzare percorsi in forma di laboratorio per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo  e la riflessione su quello che si fa.
Il laboratorio è una modalità di lavoro che incoraggia la sperimentazione e la progettualità ,coinvolge gli alunni nel pensare –realizzare -valutare- attività vissute in modo condiviso e partecipato con altri e che può essere attivata sia all’interno che all’esterno della scuola, valorizzando il territorio come risorsa per l’apprendimento.
L’acquisizione dei saperi richiede un uso flessibile e  polivalente degli spazi usuali della scuola , ma anche la  disponibilità di luoghi attrezzati che facilitino il processo di esplorazione e di ricerca:per le scienze,l’informatica,le lingue comunitarie,la produzione musicale,il teatro,le attività pittoriche, la motricità…
Particolare importanza assume la biblioteca scolastica da intendersi come luogo deputato alla lettura ma anche all’ascolto e alla scoperta del libro che sostiene l’apprendimento autonomo e continuo…”

La pratica del Laboratorio nella scuola è il momento elettivo del fare esperienza del mondo.Il Laboratorio è il luogo di esperienze che suscitano idee, spiegazioni, ipotesi su ciò che è osservabile. E’ un modo di dar senso alle cose ricavando dall’esperienza leggi di funzionamento più complesse; quindi luogo privilegiato per l’esperienza e non per l’esperimento.

 

 

L2

LABORATORIO LINGUISTICO L1 - L 2

Per sviluppare un programma di lavoro finalizzato all’ampliamento delle capacità comunicative dei bambini dai 3 ai 5 anni, si deve tener conto di due presupposti importanti: il luogo dell’apprendimento e la relazione fra insegnante e bambino.
L’aula deve essere organizzata come ambiente adattato a favorire la comunicazione e l’apprendimento.
In secondo luogo, gli insegnanti devono avere sempre un atteggiamento di ascolto partecipato.

Gli strumenti principali per sviluppare questo lavoro sono:

la conversazione di gruppo;
la familiarizzazione coi libri;
il ricorso continuo al gioco.

 

LABORATORIO INFORMATICA

Il Laboratorio di Informatica ha come obiettivo primario l’approccio creativo alla conoscenza attraverso l’uso di strumenti multimediali.
La metodologia è sempre quella ludica; divertenti software consentono di realizzare attività di disegno, colorazione, ritaglio, costruzioni di storie e quanto altro la moderna didattica multimediale offre attualmente.
SOFTWARE  usato:
-Prime scoperte
-Prime Lettere

 
MOTORIA

LABORATORIO LUDICO MOTORIO

La corporeità e la motricità hanno un’importanza fondamentale per la crescita armonica della personalità complessiva del bambino.
Il gioco è sempre il riferimento primario; quanto ai contenuti sono stati privilegiati l’esplorazione dei luoghi, il rapporto e l’interazione con i compagni, la manipolazione e l’uso degli oggetti, la capacità di percepire ed esprimere le sensazioni.
Uno spazio specifico è riconosciuto alla verbalizzazione: occorre prevedere pause per offrire al bambino l’opportunità di riflettere e rielaborare a livello cognitivo le esperienze vissute.

 

 
GRAFICO

LABORATORIO GRAFICO PITTORICO MANIPOLATIVO

Nell’ambito delle attività grafiche e manipolative, attraverso il “fare” e l’”agire”, il bambino compie numerose esperienze, avvia una riflessione su di esse ed elabora infine i suoi apprendimenti in forma personale e creativa.
Questo percorso diventa costruttivo e gratificante quando coinvolge la totalità della sua persona, stimolando il gusto della scoperta e della sperimentazione.

 
LOGICO

LABORATORIO LOGICO MATEMATICO

Il gioco è lo strumento da privilegiare per arricchire le numerose intuizioni matematiche già presenti nel bambino.
A partire dalla Scuola dell’Infanzia vanno favorite molteplici esperienze adatte a :

  1. costruire quel substrato che sarà organizzato in modo sistematico nella Scuola  Primaria
  2. esplorare e dominare lo spazio e gli oggetti che lo costituiscono per l’acquisizione di “informazioni di geometria”;
affinare il linguaggio naturale dei bambini in funzione dell’acquisizione di un linguaggio sempre più descrittivo