. | ||
---|---|---|
![]() |
![]() ![]() |
|
Home page | Mappa sito | Chi siamo | Le scuole | POF | Progetti | Area docenti | Area genitori | Calendario | Link |
---|
Organigramma |
---|
LABORATORI I LABORATORI connotano la Scuola dell’infanzia attraverso una didattica più centrata sul bambino e sui processi di apprendimento. Come si evince dai testi ministeriali molta importanza viene data alla didattica laboratoriale: "Testo ministeriale Orientamenti per la definizione dei Piani Personalizzati delle Attività Educative" (Legge 53 Marzo 2003).“.. Il laboratorio va pensato come luogo vissuto di relazione in cui si creano le condizioni di un percorso esperenziale, cognitivo e ludico ad un tempo”testo delle Indicazioni per il Curricolo (settembre 2007): …”Realizzare percorsi in forma di laboratorio per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa. La pratica del Laboratorio nella scuola è il momento elettivo del fare esperienza del mondo.Il Laboratorio è il luogo di esperienze che suscitano idee, spiegazioni, ipotesi su ciò che è osservabile. E’ un modo di dar senso alle cose ricavando dall’esperienza leggi di funzionamento più complesse; quindi luogo privilegiato per l’esperienza e non per l’esperimento.
|
---|
LABORATORIO LINGUISTICO L1 - L 2 Per sviluppare un programma di lavoro finalizzato all’ampliamento delle capacità comunicative dei bambini dai 3 ai 5 anni, si deve tener conto di due presupposti importanti: il luogo dell’apprendimento e la relazione fra insegnante e bambino. Gli strumenti principali per sviluppare questo lavoro sono: la conversazione di gruppo; |
|
![]() |
LABORATORIO INFORMATICA Il Laboratorio di Informatica ha come obiettivo primario l’approccio creativo alla conoscenza attraverso l’uso di strumenti multimediali. |
LABORATORIO LUDICO MOTORIO La corporeità e la motricità hanno un’importanza fondamentale per la crescita armonica della personalità complessiva del bambino.
|
|
![]() |
LABORATORIO GRAFICO PITTORICO MANIPOLATIVO Nell’ambito delle attività grafiche e manipolative, attraverso il “fare” e l’”agire”, il bambino compie numerose esperienze, avvia una riflessione su di esse ed elabora infine i suoi apprendimenti in forma personale e creativa. |
LABORATORIO LOGICO MATEMATICO Il gioco è lo strumento da privilegiare per arricchire le numerose intuizioni matematiche già presenti nel bambino.
affinare il linguaggio naturale dei bambini in funzione dell’acquisizione di un linguaggio sempre più descrittivo |