.

 

     
Home page Mappa sito Chi siamo Le scuole POF Progetti Area docenti Area genitori Calendario Link
Scuola Infanzia
Forum
Organigramma
News
Manifestazioni
Blog
 
 
ORGANIZZAZIONE GENERALE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

 

GLI SPAZI

dalle indicazioni per il curricolo:
…”la scuola dell’infanzia organizza le proposte educative e didattiche attraverso un curricolo esplicito; ad esso è sotteso un curricolo implicito costiruito da costanti che definiscono l’ambiente di apprendimento e lo rendono specifico ed immediatamente riconoscibile:
lo spazio accogliente
il tempo disteso
la documentazione
lo stile educativo
la partecipazione
La scuola dell’infanzia sperimenta con libertà la propria organizzazione ,la formazione dei gruppi,delle sezioni e le attività d’intersezione a seconda delle scelte pedagogiche,dell’età e della numerosità dei bambini e delle risorse umane ed ambientali delle quali può sporre.”
lo spazio accogliente,caldo,curato orientato dal gusto,espressione della pedagogia e delle scelte educative di ogni scuola.ee’ uno spazio che parla dei bambini, del loro valore,dei loro bisogni di gioco e di movimento,d’intimità e di espressione,di socialità,attraverso l’ambiente fisico,la scelta di arredamenti e oggetti volti a creare una funzionale ed invitante disposizione ad essere abitato dagli stessi bambini”.

la scuola dell’infanzia prevede l’organizzazione degli spazi sezione, chiamati comunemente angoli, per attività libere individuali e di gruppo:
angolo delle costruzioni, della lettura, dei travestimenti, della cucina, ecc...

gli spazi progettati dall’insegnante e allestiti come laboratori sono designati  per specifiche attività didattiche in cui i bambini sono raggruppati per età o per livello cognitivo.

 

 

ILTEMPO SCUOLA

Dalle Indicazioni per il Curricolo

“……Il TEMPO disteso nel quale è possibile per il bambino giocare, esplorare dialogare, osservare, ascoltare, capire, crescere con sicurezza e nella tranquillità,sentirsi padrone di sé e delle attività che sperimenta e nelle quali si esercita. In questo modo il bambino può scoprire e vivere il proprio tempo esistenziale senza accelerazioni e senza rallentamenti indotti dagli adulti.”

Anche il TEMPO-SCUOLA è progettato per essere funzionale alle esigenze dei bambini e delle bambine.

La giornata scolastica prevede una ritualità necessaria a favorire il bisogno di sicurezza e di appartenenza dei bambini e delle bambine e risulta così organizzata.

 

LA GIORNATA SCOLASTICA TIPO

TOGLIATTI DALLE ORE 8,00 ALLE 16,00

MARCHEGIANI DALLE ORE 8,10 ALLE 16,10

DALLE ORE 8,00 ALLE 9,00 ACCOGLIENZA
DALLE ORE 9,00 ALLE 11,00 APPELLO ATTIVITÁ DI SEZIONE,COLAZIONE,ROUTINE,SERVIZI IGENICI
DALLE ORE 11,00 ALLE 12,00 ATTIVITÁ LABORATORIALI
DALLE ORE 12,00 ALLE 13,30 SERVIZI IGENICI E TEMPO MENSA
DALLE ORE 13,30 ALLE 15,30 ATTIVITÁ LIBERE IN SEZIONE, NEGLI ANGOLI, GIOCHI IN GIARDINO E NEL SALONE, LETTURA
DALLE ORE 15,30 ALLE 16,00 USCITA
 

LE SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

In ogni sezione saranno programmate attività di varie tipologie in relazione ai diversi momenti della giornata, alle Uda e all’età dei bambini:
attivitàdi   piccolo  gruppo
attività personalizzate
attività di grande gruppo
attività per  gruppi di livello
attività specifiche per eta’ cronologica (nelle sezioni eterogenee)
attività di potenziamento e recupero durante la compresenza delle titolari di sezione verranno privilegiati a seconda delle esigenze, i piccoli gruppi e le attività d’insegnamento individualizzato.

Organizzazione attività di intersezione
attività laboratoriali per sezioni parallele
visite guidate
uscite nel territorio
iniziative - lezioni di esperti - eventi
nel plesso oltre ai percorsi laboratoriali verranno organizzate attività d’intersezione collettive sia programmate (eventi – feste – ricorrenze canti corali - lezioni) che di routine-occasionali (pranzo-attività ludiche nell’atrio-giardino). Durante la compresenza con l’insegnante di religione la titolare presterà servizio all’esterno della sezione per svolgere: attività con gli alunni che non si avvalgono della RC, attività laboratoriali